scrittore e sceneggiatore romano, vive a Roma circondato dalle sue piante, a cui parla, ed è convinto che loro gli rispondano. È stato tra gli autori di Don Matteo e Boris, scrive e dirige commedie per il teatro, insegna drammaturgia all'Università Cattolica di Milano e ha scritto Il destino è un tassista abusivo (Rizzoli 2012).
nata in Danimarca nel 1971, è autrice di cinque romanzi e quattro raccolte di poesie. Con Sonzogno ha pubblicato la biografia romanzata di Ildegarda di Bingen in due volumi, La guaritrice (2009) e La sognatrice (2010), che in Danimarca hanno vinto il prestigioso premio letterario scandinavo Weekendavisen e sono stati nominati "libro dell'anno" per due anni consecutivi. Con Sonzogno ha pubblicato anche La doppia vita dei coniugi Horn (2013) e L’imperatrice del deserto (2016).
psichiatra, criminologo clinico, docente universitario e ipnoterapeuta di grande esperienza – ha pubblicato I serial killer. Il volto segreto degli assassini seriali (Newton Compton Editori 2007), Dizionario italiano del crimine. La storia d’Italia scritta con il sangue (Armando Curcio Editore 2018) ed è autore di numerosi saggi sui temi più importanti della criminologia.
dirige il programma di Neuroscienze dell’ospedale universitario milanese Humanitas, dov’è anche professoressa ordinaria di Farmacologia. È socia della prestigiosa Accademia nazionale dei Lincei. Già direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del cnr, è membro della European Molecular Biology Organisation (embo) e dell’Academia Europaea, nonché dei comitati etico e scientifico della Fondazione Umberto Veronesi. Fa parte di gruppi di valutazione scientifica internazionali, tra i quali l’European Research Council (erc) e la Swiss National Science Foundation (snsf).
Nella sua carriera ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Feltrinelli per Fisiologia, Biochimica e Farmacologia dall’Accademia dei Lincei, il premio Marcello Sgarlata, il premio Atena per i meriti scientifici e il premio Porto Venere donna. Nel 2013 è stata premiata dalla prestigiosa rivista Nature con il Mid Career Mentoring Award, per aver ispirato una generazione di giovani scienziati.
È autrice di oltre 170 pubblicazioni ad alto impatto scientifico (con un H-index di 79) e, in ambito divulgativo, del bestseller Il talento del cervello (Sonzogno, collana Scienze per la vita ideata e diretta da Eliana Liotta, 2022).
(1961) esercita e insegna a Berlino, dov’è primario del dipartimento di Naturopatia all’Immanuel Krankenhaus e professore di Medicina naturopatica al celebre ospedale universitario della Charité.
milanese di base ma cosmopolita di vocazione, ha vissuto e vive molte vite in una. Ha indossato il burka in Arabia Saudita, fatto meditazione zen in un monastero fuori Tokyo e bevuto vodka in Siberia. Export manager prima e digital pr, social media manager e consulente commerciale poi nel mondo della moda, nel 2014 ha aperto il suo blog Closette, scoprendo una nuova passione che ha trasformato in lavoro (ma non chiamatela influencer!). Negli anni sui social ha costruito una community molto attiva , il TeamClosette, che la segue in tutte le sue avventure. Lettrice compulsiva, si è messa per la prima volta dall’altra parte scrivendo questo libro.
(he/she/they) è regista e content creator dal 2014. Attraverso i social media, condivide il proprio percorso di scoperta di sé, raccontando la sua vita di persona non binaria. Nel 2019, Sonzogno ha pubblicato il primo romanzo di Charlie, intitolato Dicono di noi, che esplora tematiche legate al genere e all’identità. Nello stesso anno, Charlie ha diretto e pubblicato l’omonimo cortometraggio, che ha ottenuto un grande successo su YouTube e ha riscosso l’entusiasmo dei suoi numerosi follower.
Alessandro Mora è Master Trainer di Pnl ed è a capo del top team internazionale degli assistenti di Richard Bandler, il cofondatore della programmazione neurolinguistica, nei corsi della Society of Nlp. È mental coach di atleti olimpici e squadre professionistiche e li aiuta a utilizzare al meglio la mente e gli stati d’animo per eccellere nelle loro performance. È socio di Ekis – The Coaching Company e tiene corsi di Pnl e sviluppo personale in Italia e all’estero. In collaborazione con Radio Deejay, conduce il podcast L’Allena-Mente.
ha pubblicato diverse raccolte di racconti (ricordiamo La felicità terrena, Einaudi 1996; Il male naturale, Mondadori 1998; Favole del morire, Laurana 2015) e alcuni libri in versi: Il culto dei morti nell’Italia contemporanea (Einaudi 2000), Dall’archivio (Aragno 2014). Ha inventato la poeta
erotico-macabra Mariella Prestante (Estremi amori, postume querele, ’round midnight edizioni 2019).
Con Stefano Brugnolo ha scritto due fortunati manuali: Ricettario di scrittura creativa (Zanichelli 2000) e L’officina della parola (Sironi 2014).
Per Sonzogno ha pubblicato nel 2019 l’Oracolo manuale per scrittrici e scrittori. Insegna scrittura creativa dal 1993. Nel 2011 ha fondato a Milano
la Bottega di narrazione (bottegadinarrazione.com).
(1971), geologo, giornalista e noto comunicatore scientifico, lavora come ricercatore presso l’Università di Oslo.
(Madrid, 1988), attrice, conduttrice televisiva, modella, lavora per il cinema, per la tv, per il teatro e per la moda, imponendosi come volto dello spettacolo in Italia e a livello internazionale. Vive con il compagno Raoul Bova e le due figlie a Roma, che considera la sua città adottiva. Questo è il suo primo romanzo.